Circolo “Giordano Colombo” CERNUSCO sul Naviglio

logo70

acli3


Il nostro circolo compie 70 anni  al servizio della comunità!
Leggi il Programma completo del   70° anniversario

Leggi la lettera che ci hanno inviato i nostri amici delle Acli del Belgio, che hanno partecipato Domenica 27  novembre ai nostri festeggiamenti :

lettera dal Belgio:

Caro Angelo,
Prima di tutto un grazie vivissimo a te agli amici del circolo, in maniera particolare a chi si reso tanto disponibile per il trasporto, l’accoglienza e il pernottamento. Il mio intervento è stato a braccio.
Cari amici di Cernusco, un caro saluto a tutti voi e agli ospiti e invitati a questa ricorrenza a nome di tutta la realtà aclista della Germania, grande Nazione al confronto della quale le ACLI tedesche sono piccola realtà, ma una presenza. Il ringraziamento alle ACLI di Milano e Cernusco nasce dalle esperienze che insieme abbiamo fatto negli anni passati a partire dalla Conferenza Ecumenica di Basilea e di conseguenza ai successivi incontri che abbiamo voluto ripetere annualmente insieme alle ACLI di Svizzera e Belgio a Basilea e quindi successivamente a Friburgo fino a quello del 12 di novembre scorso sulla Laudato si’. Incontri incentrati sull’ecumenismo ma con uno sguardo e un aggancio all’Europa, alle nostre realtà e ai nostri impegni. Abbiamo praticato ecumenismo, in fondo abbiamo sperimentato l’Europa, anche se non abbiamo avuto risonanze e riscontri mediatici, abbiamo posto semi di testimonianze, sappiamo che il bosco cresce senza farsi sentire… Giovanni Bianchi ha richiamato nel suo intervento che non c’é futuro se non si conoscono le radici, la storia. In Germania un anno fa abbiamo ricordato i 60 anni dei Trattati italo-tedeschi sull’emigrazione verso la Germania. Era il 1955 e già un anno dopo un fulcro di presenza aclista era presente in Germania per accogliere ed accompagnare “gli arrivati”.  Abbiamo negli anni come ACLI imparato ad essere persone con persone non una istituzione a servizio, ma persone che vivevano insieme e sapevano servire. Oggi la storia si ripete, arrivano nuovi in cerca di lavoro, la chiamiamo mobilità. È tutto diverso da allora, abbiamo perso il concetto di lavoro e la trasformazione rapida ci limita. Riscoprire lo spirito di allora per arrivare a trovare i percorsi adeguati di servizio e accompagnamento oggi. Siamo in pochi, diamoci la mano con speranza. ciao e un caro saluto a tutti voi

Duilio Zanibellato

_______________________________________________

locandina serata 6 dicembre - Anno della Misericordia-page-001leggi la :locandina serata 6 dicembre – Anno della Misericordia

Martedi 6 dicembre 2016

 

ore 21, presso la sede Acli di via Fatebenefratelli, Cernusco

,riflessione sull’anno della Misericordia ,

con il teologo Gianni Cervellera

 

 

 

_______________________________________________

– accedi all’ARCHIVIO per vedere gli altri annunci   in HOME PAGE  dal 2013 ad oggi
– accedi agli ORARI dei Servizi
– accedi per informazioni su  Modello 730, UNICO , ISEE  , Patronato , Pensioni ecc
– accedi per Sportello di orientamento al lavoro, servizio gratuito Acli Cernusco
– accedi alle offerte di lavoro di  AFOL , aggiornamento settimanale
accedi per il TESSERAMENTO 2016. In sede il mercoledì e giovedì, dalle 9.00 alle 12.00
– accedi all’elenco dei documenti necessari per le varie pratiche
_______________________________________________

redpratiche RED 2016 per anno 2015:
E’ ripresa l’attività dal 28 novembre 2016

_______________________________________________

geopolitica logoleggi  la LETTERA MENSILE _novembre dicembre2016   e
inserto : inserto manifestazioni per il 70°
leggi Job Zone di Gennaio-Febbraio 2016
leggi enciclica di papa Francesco : Laudato_si

leggi la proposta ACLI per REISreddito inclusione sociale )

Cerchiamo volontari per insegnare italiano

_______________________________________________

cose come nascono

 

guarda il video : La  storia delle cose , 20 minuti

per capire cosa sta succedendo al Pianeta Terra,

e cosa serve per salvarlo ( con noi sopra!).

_______________________________________________

fuochi artificiali– accedi all’ARCHIVIO per vedere gli altri annunci   in HOME PAGE  dal 2013 ad oggi


_______________________________________________

luteroEcumenismo, per saperne di piu’.

clicca : Tesi Lutero art Civilta_Cattolica

500° delle tesi di Lutero (1517-2017):

un articolo de La Civiltà Cattolica (12novembre) sull’episodio dell’affissione delle tesi.

Il servizio turistico delle Acli milanesi sta preparando un viaggio in Germania sui luoghi di Lutero per Maggio 2017.

_______________________________________________

corso per stranieriRiparte il CORSO di ITALIANO per stranieri

presso Oratorio PaoloVI , via S.Francesco 12, Cernusco sN
Le lezioni riprenderanno Giovedi 6 Ottobre 2016

orari:
Lunedi 9.30- 11.30
Giovedi 9.30 -11.30 e 20.30 – 22.30

per informazioni: abianchijanetti@gmail.com
cellulare: 3493251473 (dopo le ore 14.00)

_______________________________________________

 

martini sorrArticolo inviato da Angelo Levati ,

Cardinal Martini , anno 2001:

“Terrorismo, ritorsione, legittima difesa, guerra e pace”

_______________________________________________

strada Villa (2) (1)
come raggiungere villa Scheibler

Il prossimo ottobre 2016 si voterà per un referendum costituzionale in cui gli elettori decideranno se approvare o respingere le riforme della Costituzione promosse dal governo Renzi e approvate dal Parlamento. Non è previsto il quorum: vinceranno i “sì” o i “no” indipendentemente da quante persone andranno a votare.

Il 9 settembre 2016  si terrà presso villa Scheibler il XXXIII Seminario di Studi delle Acli Milanesi dal titolo ;

Riforma della costituzione e referendum: conoscere per scegliere.

referendum

leggi locandina :programma seminario

questo referendum:  Riforma costituzionale

pro e contro di questa riforma : materiale orientativo 

 

 

Di seguito trovate infine il calendario degli incontri svolti o già programmati:

  • 30 giugno                         Bresso circoli: “Luigi Strada” e “Achille Grandi”
  • 14 settembre                      Novate
  • 15 settembre                      Cinisello
  • 22 settembre                      Melzo
  • 23 settembre                      Turro: circoli di Gorla  – Turro  – La Gobba
  • 29 settembre                      Milano circolo di Lambrate
  • 30 settembre                      Tavazzano
  • 04 ottobre                                        Cuggiono

 

Ricordandovi che la sede provinciale è a vostra disposizione per sostenervi nell’organizzazione dell’incontro e nell’individuazione dei possibili relatori vi inviamo un caro saluto.

 

Area sviluppo associativo

Alessandro, Silvio e Giulia

_______________________________________________

paceDomenica 9 ottobre 2016

Marcia della Pace , Perugia – Assisi

Prossimamente vi saranno informazioni per l’organizzazione del viaggio

Per saperne di piu’ : clicca qui

 

 

Domenica 9 ottobre torna la Marcia della Pace PerugiAssisi, promossa dal Comitato promotore Marcia PerugiAssisi e dal Coordinamento nazionale Enti Locali per la pace e i diritti umani.
Gli organizzatori ribadiscono l’importanza dell’unità e l’urgenza di una ampia mobilitazione per la pace.
Alex Zanotelli ha proposto che tra gli obiettivi della Marcia vi sia la richiesta specifica per il rispetto della Legge 195/90 che proibisce la vendita di armi ai paesi in guerra, ma che è oramai sistematicamente violata.
Per Luigi Ciotti, è importante che oltre al coinvolgimento dal basso, vi sia un coinvolgimento “da dentro”, dalla coscienza e dalla assunzione di responsabilità delle persone perché il cambiamento o è di tutti o non se ne esce!
Le Acli Milanesi organizzeranno il trasporto andata e ritorno per la Marcia con partenza alle 23.00 di sabato 8 ottobre dai Bastioni di Porta Venezia per Perugia e rientro da Assisi nella tarda serata di domenica 9 ottobre.
Nella nostra zona è previsto un pullman organizzato dalla Rete per la pace di Pioltello, che partirà verso le 3 dal cinema di Pioltello.

Il costo sarà di circa 35 euro.

Per informazioni e adesioni contattare:
Gianni Di Vito 3408661479 giannino1972@libero.it
Fabiano Gorla 3491969383 fabiano.anna@tiscali.it

_______________________________________________
22 Maggio 2016 : guarda il video della biciclettata Enciclicando

 

_______________________________________________

da vicino11 – 23 Giugno 2016

Questa’anno è il 20° dell’iniziativa ” Da vicino nessuno è normale“.
La rassegna, ormai tradizionale appuntamento del calendario milanese, prende vita da sabato 11 giugno a sabato 23 luglio negli spazi dell’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini, laboratorio che oggi sprigiona energia sociale e culturale.

Un programma ricco di spunti . Sono in programma spettacoli teatraliconcertidj-setfesteproiezioni e molte altre performance aperte a tutti, per continuare a sensibilizzare e coinvolgere le comunità per un cambio di mentalità  culturale rispetto alla malattia mentale.

 

Leggi il volantino: da vicino nessuno è normale PROGRAMMA

____________________________________________________

 

 

Grande partecipazione   Martedi 24 Maggio 2016 ,
leggi la relazione : Quale salute mentale

al convegno  Acli su ” Quale salute mentale”
presso Filanda  via Pietro da Cernusco ,
C
ernusco sN

P1330582
Da sinistra: lo psichiatra Federico Durbano, lo psicoanalista Marco Focchi, il presidente Acli Cernusco Giuseppe Parmendola, il presidente della Lente Walter Formenti, il presidente URASaM lombardia Valerio Canzani, l’assessore servizi sociali di Cernusco Silvia Ghezzi.

P1330584

Un pubblico attento e numeroso ha preso parte all’incontro “QUALE SALUTE MENTALE? ” – organizzato dal Circolo ACLI cernuschese con il patrocinio del Comune di Cernusco S/Naviglio –in collaborazione con l’ass.onlus La Lente tenutosi nella serata del 24 maggio presso la Sala Frigerio della Filanda.

A motivare questa scelta di ambito del Circolo aclista locale è stata l’attenzione che da sempre caratterizza le ACLI nei confronti dei soggetti che, nella società, vivono situazioni di fragilità, spesso tali da comportare il rischio di esclusione dalla società stessa. In tal senso, quella delle sofferenze psichiche rappresenta una sfera assai ampia e con molte sfaccettature: dal disagio mentale ‘originario’ a quello derivato da condizioni economiche e sociali, con situazioni che vanno dalle depressioni alle ludopatie, includendo il dramma del migrante e quello del disoccupato: disturbi psichici che in Italia riguardano 17 milioni di persone, ricadendo spessissimo anche sulle loro famiglie.

La nuova riforma della sanità regionale lombarda, che ha affrontato questo ambito con un’impostazione mirata a correggere la prevalenza della parte sanitaria e residenziale rispetto a quella dell’inclusione sociale e del reinserimento attivo, ha posto nuovi interrogativi e nuove criticità. Al centro dell’incontro sono state quindi le tematiche relative alla prevenzione, alla cura e all’accompagnamento delle persone affette da diverse forme di disagio, nell’ottica di un superamento anche culturale – da parte della società – dello ‘stigma’ che troppo spesso le segna.

Temi non facili che, dopo l’introduzione del presidente ACLI Cernusco Giuseppe Parmendola sono stati trattati da relatori caratterizzati da diverse competenze ed esperienze: Valerio Canzian, Presidente dell’associazione URASaM della Lombardia e di Psiche e Società per Brianza e Milano Nord Est; Walter Formenti, Presidente dell’associazione La Lente Onlus di CernuscoFederico Durbano, psichiatra e Direttore unità operativa 34 del Dipartimento di Salute Mentale ASST Melegnano e della Martesana; Marco Focchi psicoanalista SLP (Scuola Lacaniana di Psicoanalisi); Silvia Ghezzi, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Cernusco.

Proprio le varie esperienze e i diversi approcci emersi negli interventi hanno offerto al pubblico non solo importanti informazioni sulla situazione attuale e sulle non facili sfide ancora aperte, ma anche testimonianze dirette di professionisti e familiari che vivono quotidianamente il confronto con persone disagiate e si trovano ad affrontare vecchie e nuovi problemi cercando i percorsi più adatti, spesso resi più difficoltosi dalla scarsità di risorse, talvolta complicati da apparati normativi e burocratici non adeguati, ma caratterizzati anche dall’impegno di molte persone capaci e generose.

L’incontro si è concluso con la promessa di ritrovarsi sul tema, sia per ascoltare altre voci di operatori sul campo e familiari, sia per fare nuovamente il punto sulle azioni messe in essere e sugli sviluppi emersi dall’attuazione della nuova normativa.

Giuseppe Bianchi (ACLI Cernusco)

salute

____________________________________________________

 

 

________________________________________________________________________
2016 acli 2 presidenza
Un momento dell’assemblea : Paolo Petracca presidente Acli Milano , Elena Basso, Umberto Sirtori, Luigi Trevisin

Domenica 14 Febbraio 2016 si e’ svolta l’assemblea annuale con il rinnovo delle cariche :
E’ stato eletto il nuovo presidente:
Giuseppe Parmendola 

Consiglio e incaricati:
Elena Basso, Roberto Comi, Angelo Levati, Narcisa Hurdubaia, Sandro Bottani, Giuseppe Bianchi, Loris Migliazza, Luigi Trevisin, Mario Pau, Ampelio Sanson , Anna Rosa Pirrò, Galimberti Gianpaolo, Daniele Bonato, Luciano Codazzi, Giovanni Colombo, Anna Bianchi Janetti, Umberto Sirtori.

 

 

20160301_144849
Giuseppe Parmendola , nuovo presidente Acli Cernusco

Il saluto del nuovo presidente Giuseppe Parmendola:

E’ con consapevole preoccupazione che vorrei farmi carico del compito di presidente di questo CIRCOLO ACLI e della sua vita associativa, proprio perché sono cosciente che non sarà facile entrare nei meccanismi operativi con modi e tempi giusti…. Ma nello stesso tempo con umiltà, dove umiltà non vuol dire sottomissione bensì derivando dal latino “humus” (terra fertile) vuol dire capacità di far crescere le idee e i fatti intorno a noi. Ho accettato anche grazie al rassicurante e leggero clima che si respira dentro il direttivo ben rodato e produttivo ma soprattutto alla certezza del supporto di Elena Basso la cui azione politico culturale e la sua impostazione di apertura e cooperazione con altre realtà associative intendo continuare e portare avanti. In particolare su temi importanti come: lavoro, povertà, immigrazione, ecologia, legalità.
Questo è un tempo di passioni tristi fatto di tanti muri, verso l’altro, il diverso, lo straniero; questi muri anche mentali che papa Francesco ci chiede di abbattere invitandoci a costruire ponti per affrontare senza paura i grandi cambiamenti umanitari che ci attendono.
Una lunga storia democratica quella delle ACLI, 70 anni di azioni politiche e sociali concrete al servizio di lavoratori e cittadini. Oggi più che mai occorre continuare ad occuparsi del profondo disagio sociale che ci circonda. Una sfida che le ACLI, sono convinto, sapranno interpretare con coraggio, anche grazie alle sue forti radici cristiane. Difendere e sostenere i più deboli sia attraverso un patronato sociale per progettare nuovi servizi, sia attraverso l’impegno culturale politico, che aiuti la politica e l’amministrazione pubblica ad uscire dalle logiche burocratiche ed autoreferenziali che alcune volte l’ammalano.
Il mio augurio è di continuare a coltivare con impegno una relazione umana di ascolto, per capire e prevenire le nuove problematiche economiche e sociali contribuendo così a costruire un futuro migliore a chi verrà dopo di noi.

 

________________________________________________________________________

2015 marchesi P1140348

Giovanni Marchesi, gia’ presidente negli anni 70, festeggiato in occasione del suo “pensionamento ” dopo 40 anni di volontariato  Acli con i presidenti del circolo di Cernusco che si sono succeduti. Da sinistra: Bottani Sandro, Fernanda Vergani, Angelo Villa, Giovanni Marchesi, Angelo Levati, Elena Basso, il Provinciale, Angelo Colombo, Roberto Comi, Franco Colombo

E’ mancato un nostro socio storico , Giovanni Marchesi.

La sua opera, prestata con generosità nel patronato del nostro circolo per oltre 40 anni , l’ ha fatto conoscere ed apprezzare  da molti cernuschesi.

Le  piu’ sentite condoglianze alla famiglia.

Il ricordo di Angelo Levati durante il funerale di mercoledi 24 febbraio 2016:

Caro Giovanni,

sei stato un autentico servitore della città nei 40 anni e più di servizio al Patronato delle ACLI.
Per più di 40 anni hai teso la mano ad un esercito di persone che avevano bisogno. E tutto questo lo hai fatto nel silenzio, ricco della tua povertà, perché un dirigente delle ACLI non ha amici potenti, ma ha il suo cuore che, vicino a coloro che hanno bisogno, si sente a suo agio.
Hai eseguito la tua missione di addetto sociale nel rispetto delle regole e nella discrezione  e questo ti ha permesso di essere l’amico, il confidente, il confessore di tanti drammi personali e famigliari.
Sei stato anche presidente del circolo e, negli anni ’70 in cui le ACLI hanno fatto scelte impegnative, la tua preoccupazione è sempre stata quella che il circolo ACLI rimanesse nella comunità ecclesiale, anche se in maniera critica, per tenerla sveglia verso le problematiche sociali in favore di quelli che contano meno.
Adesso, buon viaggio Giovanni, verso la casa del Padre comune. Ti hanno preceduto Giordano Colombo e Giacomo Scanabissi. Certamente in Paradiso ti troverai bene con loro e, magari, fra qualche tempo, ti verrà voglia con loro di costituire un circolo ACLI lassù, che non avrà più bisogno di patronato, ma potrebbe essere una grande armonia di lode e di felicità eterna.  Grazie!

________________________________________________________________________

2016 acli 1 elena basso
La presidente uscente Elena Basso e il presidente Acli Milano Paolo Petracca, durante il congresso del 14 febbraio 2016.

 

 

 

Il consiglio uscente e quello nuovo eletto, i volontari  e soci  , ringraziano  la presidente uscente Elena Basso, per l’impegno e la passione dimostrata negli otto anni (due mandati ) dedicati al circolo di Acli di Cernusco.

 

 

 

 

 

 

Gita_Mantova_2016-page-001

 

 

 

Gita a Mantova

Domenica 17 Aprile 2016

partenza da Cologno
______________________________________________________________________
locandina-ALTC-2016 (1)-page-001

Per saperne di piu’ sull’Affido ,  6 incontri a Milano dal 9 marzo 2016
Riceviamo e pubblichiamo con la speranza che susciti interesse.Carissimi amici ,  Vi scriviamo per condividere anche con voi il nostro desiderio di diffondere la cultura dell’AFFIDO FAMILIARE, che come sapete, è parte fondante della nostra vita comunitaria.
In questi ultimi mesi più  stimoli esterni ci sollecitano  alla sensibilizzazione.
Infatti dal punto di vista PRATICO/ESPERIENZIALE tocchiamo con mano il bisogno di nuove famiglie accoglienti, visto che  alcuni ragazzi ospiti nella comunità di minori della Girandola sta per terminare il proprio percorso educativo in comunità  e i servizi stanno valutando famiglie disponibili ad accoglierli con un progetto di affido.
Dal punto di vista FORMATIVO, è ormai imminente  l’inizio del  percorso dedicato a famiglie e singles interessati ad approfondire la tematica dell’ affido, organizzato dall’associazione La Carovana che tiene in rete numerose famiglie affidatarie, tra cui anche le nostre.

Chissà magari a qualcuno di voi o a dei vostri conoscenti è balenata l’idea di aprire la propria casa ad un progetto di accoglienza??

Comunque  sia, chiediamo anche a voi di aiutarci a diffondere  l’opportunità di  approfondimenti  sull’affido. Di lato, il volantino relativo al percorso formativo “Apri la tua casa” .
Da parte nostra siamo a  disposizione di quanti vogliano maggiori informazioni o siano interessati a meglio comprendere come  sperimentarsi con un’accoglienza in casa propria.

Grazie per la collaborazione.

A presto
Le famiglie della comunità Sguardi

______________________________________________________________________

martini sorr17 gennaio 2016, Giornata di approfondimento del dialogo tra cristiani ed ebrei
leggi : Charta oecumenica europea , firmata a Strasburgo nel 2002


17 gennaio 2016,  Giornata del migrante e del rifugiato
18 gennaio 2016, inizia la settimana di preghiere per l’unità dei cristiani

____________________________________________________________________________

acli 70 anni70 anni dalla fondazione Acli.

16 dicembre 2015

Guarda il video ( durata 20′) , clicca qui
con la testimonianza di Angelo Levati.

 

Clicca qui per il giorno del 70° con i saluti del sindaco Pisapia

 

____________________________________________________________________________
A3 - giornata del migrante-page-001Sabato 16 Gennaio 2016 si e’ tenuto 

l’incontro: “Migranti e Rifugiati ci interpellano

 

leggi la sintesi dell’inc0ntro: migranti – 16 1 2016

organizzato da Acli Zona Cassano ,
tel. Davide Gariboldi cell 366 6326907

____________________________________________________________________________
martini sorr

Una riflessione da Angelo Levati,  Gennaio 2016 :
Saluto del Cardinale CARLO MARIA MARTINI
al Congresso provinciale delle ACLI Sabato 22 gennaio 2000

“Vorrei esprimermi nella maniera più semplice possibile, consegnandovi quattro cose: un motto, un monito, un compito ed un auspicio.

un MOTTO: “siate sentinelle”
un MONITO: “vigilate”
un COMPITO: “operate sul territorio ”
un AUSPICIO: “Meditate il Vangelo ”

leggi tutto il documento :  il cardinale Martini alle ACLI – gennaio 2000

________________________________________________________________________

Su avvenire del 1 dicembre 2015 il discorso di Gino Strada al “RIGHT LIVELIHOOD AWARD”

(Nelle parole di von Uexkull, il premio ha lo scopo di aiutare il nord a trovare una saggezza che corrisponda alla scienza che possiede, e il Sud a trovare una scienza che corrisponda all’antica saggezza che ha.)

gino stradaGino Strada: aboliamo insieme la guerra

L’articolo di questa pagina, affidato in esclusiva ad “Avvenire” nella sua versione integrale, è il discorso pronunciato ieri dal fondatore di “Emergency”, Gino Strada, ricevendo al Parlamento svedese il “Right Livelihood Award”, considerato il premio per la pace alternativo al Nobel.
Il premio è stato conferito a Strada, 67 anni, chirurgo, nato a Sesto San Giovanni, «per la sua grande umanità e la sua capacità di offrire assistenza medica e chirurgica di eccellenza alle vittime della guerra e dell’ingiustizia, continuando a denunciare senza paura le cause della guerra». Il “Rla” mira a «onorare e sostenere coloro che offrono risposte pratiche ed esemplari alle maggiori sfide del nostro tempo», ed è la prima volta che viene dato a un italiano.
Emergency è un’associazione fondata nel 1994 per offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di qualità alle vittime di guerre, mine antiuomo e povertà. Dalla sua nascita ha curato oltre 6 milioni di persone in 16 Paesi.

Io sono un chirurgo. Ho visto i feriti (e i morti) di vari conflitti in Asia, Africa, Medio Oriente, America Latina e Europa. Ho operato migliaia di persone, ferite da proiettili, frammenti di bombe o missili. A Quetta, la città pakistana vicina al confine afgano, ho incontrato per la prima volta le vittime delle mine antiuomo. Ho operato molti bambini feriti dalle cosiddette ‘mine giocattolo’, piccoli pappagalli verdi di plastica grandi come un pacchetto di sigarette. Sparse nei campi, queste armi aspettano solo che un bambino curioso le prenda e ci giochi per un po’, fino a quando esplodono:…..

Il testo completo:
http://www.avvenire.it/Commenti/Pagine/Aboliamo-insieme-la-guerra-unutopia-da-realizzare-adesso-.aspx
________________________________________________________________________

isisSpunti per una riflessione su quanto accade:

 leggi Differenza fra Sunniti e Sciiti

e

 Intervista a Marco Alloni apparsa su MicroMega:
“Altro che scontro di civiltà, Isis è creatura dell’Occidente”

Intervista al giornalista Marco Alloni, nelle librerie con “Leggere il Corano nel deserto”, un testo che smonta la tesi dello scontro di civiltà e pone un argine ai fondamentalismi non solo islamici: “Se non siamo moderati noi, con le nostre sciagurate politiche di occupazione, come possiamo pretendere che lo siano le nostre vittime? Moderatismo, terrorismo: sarebbe tempo di ridefinire questi termini anche partendo da noi”.
Domande dell’intervista:
-Come replica a chi cita i discorsi di Oriana Fallaci e parla di “scontro di civiltà”?
-Crede che l’Occidente abbia delle responsabilità nella nascita e nello sviluppo dell’Isis? E come rispondere all’offensiva Daesh dopo l’11 settembre francese?
-Qual è il suo giudizio sui bombardamenti francesi in Siria? Non rischiamo di cadere in una spirale di odio e violenza dove i fondamentalismi si alimentano a vicenda?
-E il clima da emergenza permanente e il panico diffuso non contribuiscono ad esasperare xenofobia e islamofobia, senza combattere le vere cause del terrorismo jihadista?
-Dopo la strage a Parigi, c’è stato un altro attentato islamico in un albergo del Mali che ha prodotto 27 morti. I sopravvissuti raccontano che venivano liberati gli ostaggi capaci di recitare il Corano. Non pensa che il vero scontro sia tra il Sacro e la cultura illuminista e laicista? E’ un caso che l’Isis a Parigi abbia colpito Charlie Hebdo, fumettari atei, e il locale Bataclan durante un concerto metal?
-Quale rapporto tra sacche di povertà e l’Isis? Alcuni terroristi coinvolti nell’attacco a Parigi erano francesi: soprattutto nelle banlieu l’integralismo islamico è visto come forma di riscatto sociale contro emarginazione e povertà. Sono sufficienti politiche di integrazione per risolvere il problema dell’integralismo tra i migranti di terza generazione?
-Quando ci si riferisce all’Islam moderato, cosa si intende e come si pone di fronte a questi eventi? Come valorizzarlo?
(25 novembre 2015)

 clicca per leggere tutto l’articolo apparso su MicroMega

clicca qui per: Quali sono le provincie dell’ISIS

________________________________________________________________________

dossettida Sabato 14 novembre 2015   a maggio 2016 : 2   corsi al Circolo Dossetti 

 

 

 

 

 

 

 

________________________________________________________________________

Volantino WIP_DEF-page-001

 

 

Incontri per giovani

Circolo di Masate

 

 

 

 

 

 

 

 

 

________________________________________________________________________

 

migrazioni

Intervento di Angelo Levati  a Salerno – 13 novembre 2015

MIGRAZIONI

 Il passato

 Ho distribuito alcune fotocopie tratte da pubblicazioni delle ACLI del Belgio e della Svizzera per ricordare le due tragedie di Marcinelle (1956) e di Mattmark (Canton Vallese CH) per ricordarci che noi siamo un popolo di emigrazione e questo ce lo dobbiamo ricordare sempre per imparare dagli errori fatti in passato per non ripeterli in futuro: non dobbiamo rottamare la memoria storica, “guai a quel popolo che non la coltiva”. Ricordiamoci quando Gian Antonio Stella, giornalista del Corriere della Sera, scrisse il libro “L’Orda: quando gli Albanesi eravamo noi”. Noi Italiani, purtroppo, non abbiamo imparato molto dalle nostre esperienze di emigrazione, ci comportiamo allo stesso modo e forse peggio con coloro che dal Sud del mondo vengono a cercare fortuna nel nostro  Paese.

continua a leggere :salerno-migrazioni

________________________________________________________________________

cop21-di-parigiArticolo segnalato da Angelo Levati:
appello dei Vescovi ai negoziatori COP21  a Parigi per un accordo equo sul clima:

Roma, 26 ottobre 2015. Cardinali, Patriarchi e Vescovi di tutto il mondo, rappresentanti le istanze continentali delle Conferenze episcopali nazionali, riuniti oggi, 26 ottobre, in conferenza stampa presso la Sala Stampa Vaticana, hanno siglato un appello rivolto a quanti negoziano la COP 21 a Parigi,  invitandoli a lavorare per l’approvazione di un accordo sul clima che sia equo, giuridicamente vincolante e generatore di un vero cambiamento.

Cambiamenti climatici: sfide ed opportunità
Lo sviluppo sostenibile deve includere i poveri
Leader coraggiosi alla ricerca di accordi vincolanti
Preghiera per la Terra

Le nostre 10 proposte

1. tenere a mente non solo le dimensioni tecniche, ma soprattutto quelle etiche e morali dei cambiamenti climatici, di cui all’articolo 3 della convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC).

2. accettare che il clima e l’atmosfera sono beni comuni globali appartenenti a tutti e destinati a tutti.

3. adottare un accordo globale equo, generatore di un vero cambiamento e giuridicamente vincolante sulla base della nostra visione del mondo che riconosce la necessità di vivere in armonia con la natura e di garantire il rispetto dei diritti umani per tutti, compresi quelli dei popoli indigeni, delle donne, dei giovani e dei lavoratori.

4. mantenere l’aumento della temperatura globale e di fissare un obiettivo per la completa decarbonizzazione entro la metà del secolo, al fine di proteggere le comunità che in prima linea soffrono gli impatti dei cambiamenti climatici, come quelle nelle isole del Pacifico e nelle regioni costiere.
– garantendo che la soglia della temperatura sia sancita in un accordo globale giuridicamente vincolante, con impegni ambiziosi di attenuazione ed azioni da parte di tutti i paesi che tengano pienamente conto delle loro responsabilità comuni ma differenziate e delle loro rispettive capacità (CBDRRC), sulla base di principi di equità, responsabilità storiche e sul diritto allo sviluppo sostenibile.
– per assicurare che le riduzioni delle emissioni dei governi siano in linea con l’obiettivo della decarbonizzazione, i governi devono svolgere dei riesami periodici degli impegni presi e dell’ambizione Affinché questi controlli vadano a buon fine, devono avere basi scientifiche, devono seguire il principio dell’equità e devono essere obbligatori.

5. generare nuovi modelli di sviluppo e stili di vita che siano compatibili con il clima, affrontare la disuguaglianza e portare le persone ad uscire dalla povertà. Fondamentale per questo è porre fine all’era dei combustibili fossili, eliminandone gradualmente le emissioni, comprese le emissioni provenienti da militari, aerei e marittimi, e fornendo a tutti l’accesso affidabile e sicuro alle energie rinnovabili, a prezzi accessibili.

6. garantire l’accesso delle persone all’acqua e alla terra per sistemi alimentari sostenibili e resistenti al clima, che privilegino le soluzioni in favore delle persone piuttosto che dei profitti.

7. garantire, a tutti i livelli del processo decisionale, l’inclusione e la partecipazione dei più poveri, dei più vulnerabili e dei più fortemente influenzati.

8. garantire che l’accordo 2015 offra un approccio di adattamento che risponda adeguatamente ai bisogni immediati delle comunità più vulnerabili e che si basi sulle alternative locali.

9. riconoscere che le esigenze di adattamento sono condizionate dal successo delle misure di attenuazione adottate. I responsabili del cambiamento climatico hanno l’onere di assistere i più vulnerabili nell’adattarsi e nel gestire le perdite e i danni e nel condividere la tecnologia e il know-how necessari.

10. fornire roadmap chiare su come i paesi faranno fronte alla fornitura di impegni finanziari prevedibili, coerenti ed aggiuntivi, garantendo un finanziamento equilibrato delle azioni di attenuazione e delle esigenze di adattamento.

leggi tutto l’articolo  :appello_vescovi_di_tutto_il_mondo

_________________________________________________________________________

locandina 20 ottobre-page-001Ottobre 2015 – le Acli organizzano 4 incontri sul tema , alle ore 21.00:

Il bene comune ha bisogno di te -Percorso  Martesana “

sono invitati particolarmente i giovani (leggi la presentazione del 2014 )

 

20 ottobre 2015 – incontro Motivazionale
Alberto Fossati Circolo Acli Via Gramsci 2/C – Limito di Pioltello

2 novembre 2015 – incontro welfare
Anna Meraviglia, Vice Sindaco di Canegrate  Circolo Acli Via Gramsci 2/C – Limito di Pioltello

16 novembre – incontro Territorio,
Andrea Checchi, Sindaco di San Donato Milanese  Oratorio Don Bosco Via Pio XI n. 36 Carugate

23 novembre – Partecipazione e legalità
Antonio Brescianini, sindaco di Vimodrone Lorenzo Frigerio, redattore Libera Informazione  Oratorio Don Bosco Via Pio XI n. 36 Carugate

Riferimenti:

Gianni Di Vito 340/8661479 giannino1972@libero.it
Franco Curcio 3398178526  curcio.franco@gmail.com

_________________________________________________________________________

pubblicato il 7 0ttobre 2015 da : http://www.benecomunecernusco.it/

aereoanticendio

Cernusco: Raccolta aiuti per i profughi

Un aereo antincendio. “Per spegnere gli incendi della guerra”.
Lo ha costruito Mattia con i suoi Lego e ce lo ha portato sabato mattina insieme agli aiuti messi insieme dalla sua mamma perché ha pensato che i profughi bambini in transito alla stazione di Milano hanno bisogno anche di giocare e sperare che un aereo possa spegnere la guerra da cui sono fuggiti con le loro famiglie.

A Cernusco la seconda raccolta di aiuti per i profughi della stazione di Milano si è svolta sabato 26 settembre organizzata da ACLI e Bene Comune Cernusco e, grazie alla generosità dei cernuschesi, sono stati raccolti più di dieci scatoloni di viveri e prodotti igienici consegnati la mattina seguente al centro profughi del sottopasso Mortirolo a Milano.
Sono arrivati in tantissimi, dal sindaco Eugenio Comincini al piccolo Mattia, in un continuo di mamme, papà, nonni, nonne, ragazzi, segno esplicito che le persone sono sempre migliori di quanto la cronaca ci racconti e che la generosità e disponibilità all’accoglienza sono più diffuse di quanto gli episodi di intolleranza e razzismo ci vogliano far credere.
Per molti di noi è l’unico modo per sentirsi utili in questi giorni in cui l’Europa sembra ripiombata indietro nel tempo con i profughi ammassati alle frontiere, in marcia lungo strade e ferrovie, in fuga su gommoni e barconi. Ma è anche un segnale netto rivolto a chi ha gli strumenti istituzionali e diplomatici per dire loro che occorre mettere in capo iniziative di buona volontà per trovare una soluzione al grande tema delle migrazioni, che non può più essere considerato un’emergenza ma una condizione strutturale di questi tempi.
La comunità cernuschese ha dimostrato grande generosità (agli aiuti si sono aggiunte iniziative di accoglienza diretta dei profughi – una promossa dall’amministrazione e l’altra dalla parrocchia – volte ad ospitare in due appartamenti alcuni profughi) e continua a chiederci di ripetere le occasioni di aiuto. Di più, ci interrogano su cosa ciascuno di noi può fare per le famiglie in transito, per i minori non accompagnati (che sono tantissimi ed i primi a finire vittime di situazioni tremende di sfruttamento), su come si possano concretamente offrire occasioni di accoglienza e/o lavoro, a come si possa parlare nelle scuole dei nostri bambini di profughi, migranti, povertà e guerra.
Noi volontari vogliamo continuare a raccogliere aiuti, ma è chiaro che ormai occorre anche rendere più strutturata la generosità e l’accoglienza attraverso il raccordo con ciò che le istituzioni possono fare. Il nostro appello è che Cernusco diventi la città dell’accoglienza grazie proprio alla collaborazione fra la sfera sociale e quella delle istituzioni. Noi ci siamo.

____________________________________________________________________________

Convegno a Velehrad del 11-13 settembre 2015 in Repubblica Ceca in merito alla situazione europea del lavoro degli over 50 .

velehradIntervento e saluto di Angelo Levati:


Carissimi amiche e amici della K.A.P.,

sono diversi anni che ci invitate e noi molto volentieri affrontiamo un viaggio di 1.000 Km per venire da voi. Fare un viaggio è sempre l’inizio di un progetto, come lo fu per Abramo da Ur in Caldea per fondare un nuovo popolo, come lo fu per l’intero popolo ebreo dall’Egitto verso la Terra Promessa.
Ci siamo incontrati la prima volta a Francoforte sul Meno nell’ottobre 1998, quando una delegazione delle ACLI della Lombardia è stata invitata per il 90° di fondazione della K.A.B. che già da tempo teneva rapporti con noi, data la vicinanza con gli emigrati italiani in Germania. In quell’occasione abbiamo incontrato alcuni vostri colleghi assieme a componenti di altre associazioni europee….

Per leggere tutto il documento : appello_vescovi_di_tutto_il_mondo

 

 

____________________________________________________________________________

 

corso per stranieri

Cerchiamo volontari per insegnare italiano agli stranieri

il 5 ottobre 2015  riprende il corso di italiano per stranieri organizzato dalle ACLI di Cernusco.. Le lezioni si svolgono presso l’Oratorio Paolo 6°in via s. Francesco 12,  con un turno mattutino, il lunedì e il giovedì dalle  9.30 alle11.30 e il giovedì dalle 20.30 alle 22.30. Il servizio è totalmente gratuito ed è assicurato da personale volontario. Questa esperienza, presente dal 1998, ha permesso nel corso degli anni l’incontro di molte persone, la creazione di rapporti personali e di conoscenza reciproca e  la realizzazione di iniziative comuni; è stata occasione di crescita per tutti, volontari e studenti. Vogliamo proseguire questo cammino, per incontrare sempre nuove persone che sono interessate ad imparare la nostra lingua e che, nonostante le difficoltà che sperimentano nella vita lavorativa e sociale, hanno voglia di mettersi in gioco per conoscere meglio il paese dove si trovano a vivere. Invitiamo chi conosce persone che potrebbero essere interessate a far circolare la notizia, magari anche permettendo a chi ci aiuta nei lavori di casa o nell’assistenza personale di avere qualche ore libera per partecipare al corso. E, naturalmente, accogliamo molto volentieri altre persone disponibili a darci una mano nell’organizzazione e nella gestione del corso.

Per ulteriori informazioni, potete scrivere alla mail abianchijanetti@gmail.com o telefonare, dopo le ore 14, al numero 3493251473

__________________________________________________________________________

Cei-Vescovi

03 09 2015     Nei giorni passati la Conferenza Episcopale Italiana, nella persona del Segretario Generale mons. Nunzio Galantino, bacchettava un po’ tutti sulla questione dell’accoglienza degli stranieri: al Sud accolgono in silenzio e al Nord urlano, sbraitano e non accolgono. Un grande grazie alla nostra Marina che sta facilitando l’accoglienza e il salvataggio di un numero inverosimile di donne, uomini, bambini e anziani.

Agli interventi di Galantino il governo centrale risponde di fare già molto, di fare il possibile: il progetto Mare Nostrum, pensato e realizzato dal Governo Letta ha funzionato fino a quando ha potuto, sostituito con un progetto meno completo, cioè quello messo insieme dai vari Paesi dell’Unione Europea. Ma il governo e il parlamento hanno anche un’altra possibilità, quella di pensare e realizzare un progetto concreto di accoglienza, sapendo che questa situazione durerà almeno anni, se non decenni. Difatti quando nell’agosto 1995 le ACLI tennero a Motta di Campodolcino (Sondrio) una settimana per studiare i problemi dell’Africa, arrivarono come relatori studiosi, economisti e missionari. Uno di questi relatori disse, tenendo presenti gli squilibri economici e le guerre procurate di allora, “verranno giorni in cui gli africani invaderanno l’Europa come cavallette”.Nel progetto del governo dovrà essere prevista anche l’abolizione della Legge Bossi-Fini, legge che non ha impedito a nessuno di entrare in forme svariate in Italia, ma ha solo permesso uno sfruttamento senza limiti degli stranieri qui arrivati; questa legge di cui nessuno parla, è lì ancora a dettare legge.

continua a leggere : Il silenzio delle ACLI

____________________________________________________________________________

La continua tragedia nei nostri mari  ci interpella in prima persona  … 

Ombre

immagine Sono nostre le dita che contano il denaro dei comprati-page-001
Sono nostre le dita che contano il denaro dei comprati,
noi i venduti.
Nostre le gambe d’ossa che stanno in questa lunga fila,
nostri i calci che li tengono in riga.
Nostri gli occhi spalancati sull’abisso nero che ci agita,
nostro lo sguardo altrove.
Nostre le urla, nostro il silenzio che non ode.
Nostre le braccia alzate che cercano nel gorgo cieco e freddo,
nostre le braccia che ci afferrano e salvano.
Nostre le bocche che ingoiano acqua e lacrime prima della fine.
All’ultimo saranno di Dio
le mani che ci raccoglieranno consolanti.

un socio circolo  Acli Cernusco , RC

___________________________________________________________________________

Miniere18910

Angelo Levati ha partecipato all’incontro Acli in Belgio in Febbraio 2015.
Leggi la sua testimonianza: Belgio 7  febbraio 2015

 

 

_____________________________________________________________________________

papa francesco1

-Leggi il discorso di papa Francesco  sull’ EXPO ( papa francesco)
c’è cibo per tutti, ma non tutti possono mangiare,…

______________________________________________________________________ ecologia-giustizia-pace_2015_definitivo-page-001
Milano, dal 20febbraio 2015
– programma ecologia-giustizia-pace_2015_ Ecologia , Giustizia , Pace : un ciclo di tre incontri su altrettante parole chiave del nostro tempo, facendo tesoro dell’eredità preziosa, del pensiero, della testimonianza e dell’insegnamento del cardinal Martini: è il senso dell’iniziativa promossa daFondazione Carlo Maria Martini, Aggiornamenti Sociali, Acli Lombardia e Acli Milanesi. ______________________________________________________________________

Corso di Geopolitica mappamondosabato 28 febbraio 2015 partirà l’ottava edizione del  corso di geopolitica e relazioni internazionali “Non solo crisi: spunti per l’interpretazione dei mutamenti  globali”, presso le Acli Milanesi in via della Signora, 3 a Milano su : dall’Isis e la questione siriana , campagne mondiali per la sicurezza alimentare,  nuova agenda di sviluppo post 2015 alla crisi russo ucraina. Clicca qui per il programma di  corso geopolitica 2015  con le modalità di iscrizione. Per info: Acli milanesi (politiche internazionali e formazione) e Ipsia di Milano: tel. 02 7723227;mail: geopolitica@aclimilano.com Le iscrizioni sono aperte. __________________________________________________________________________

romeroLa  notizia che Papa Francesco è intenzionato a beatificare Mons. Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di El Salvador, martirizzato il 24 marzo 1980, ha avuto una risposta entusiasta da parte di chi ne conosce la storia sia nel vecchio che nel nuovo Continente.
Per conoscere alcune note sulla sua vita, propongo una riflessione sul tema  “Oscar Romero, pastore di lupi e di agnelli”  tenuta da don Alberto Vitali, prete della Chiesa di Milano, allora responsabile di Pax Christi, attualmente è responsabile dell’Ufficio della Pastorale dei Migranti per la Chiesa di Milano, per una serie di circoli ACLI provenienti dalle provincie di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Milano, Varese e Vicenza, a Forneletti di Valeggio sul Mincio (Vr). Il tema dell’incontro è anche il titolo di un libro che don Alberto Vitali ha pubblicato qualche anno addietro.
Cordiali saluti Angelo levati

__________________________________________________________

terrascarica sul PC il testo  profetico  del 1989 del prof.  Angelo Tartaglia sul cambio climatico Carissimi, auguri di Buon Natale e felice 2015. Gli auguri che propongo quest’anno, si tratta del testo profetico di una relazione del Prof. Angelo Tartaglia, fisico del Politecnico di Torino, che ho conosciuto in una struttura della Chiesa Metodista a Velletri (Roma) in occasione di un incontro in preparazione dell’Assemblea Ecumenica Europea di Basilea che si è svolta dal 15 al 21 maggio 1989. La relazione è impressionante sulle previsioni climatiche che allora fece il relatore e che si stanno avverando in questo periodo di eccessive piogge con le conseguenze che conosciamo tutti prodotte dalle cronache degli ultimi mesi; è molto lunga (14 pagine) e, per facilitarne la lettura, l’ho divisa in capitoletti. Questo intervento è stato tenuto durante la settimana di studi delle ACLI di Milano dell’agosto 1989 alla Casa Alpina di Motta di Campodolcino (Sondrio). Nell’augurarvi buona lettura, rinnovo gli auguri di Buone Feste. Angelo Levati  __________________________________________________________________________

P1080046 giacomo
Giacomo Scanabissi

Giacomo ci ha lasciato ieri sera, 18 novembre 2014. E’ così che ci piace ricordarlo , sempre sorridente e disponibile. Da anni nel consiglio delle Acli di Cernusco , come volontario, dirigente, vice presidente, ha dato molto a tutti , sempre pronto ad aiutare chi ne aveva bisogno, sempre con un sorriso. Grazie .   Giacomo ha espresso il desiderio di sostenere le donne in carcere a San Vittore. Per questo verrà predisposta nella sede Acli un’apposita cassetta e il ricavato verrà devoluto attraverso la Caritas cittadina

P1260543 giacomo gruppo
Giacomo con gli amici delle Acli di Cernusco, 1° maggio, Festa Acli 2011

__________________________________________________________________________

card Martini a Basileaa maggio 2014  sono 25 anni dell’Assemblea Eumenica Europea di Basilea.

per ricordare l’occasione vi invito a leggere – 25 anni dopo  Basilea Basilea 1989 Messaggio  Finale                            Angelo Levati

__________________________________________________________________________

SERVIZI per il pubblicoSERVIZI AL PUBBLICO

Clicca sulle scritte sotto indicate per:

 – pagina dei SERVIZI, –  ORARI di apertura, – numeri di TELEFONO  e mail.

   I nostri SERVIZI  e ATTIVITA‘: -Servizi Fiscali (730, unico, ISEE, ISEU, RED, FSA, …) -Scuola italiano per stranieri -Servizio pratiche per Badanti e COLF -Patronato pensioni e pratiche varie -info per Assistenza legale __________________________________________________________________________   logo acli maniACLI e LAVORO Per saperne di piu’ delle ACLI , leggi un contributo di Ampelio Sanson Il Lavoro : che fare ? leggi la manifestazione per il lavoro nella Martesana 12.2013 di Ampelio Sanson Spunti di riflessione :2013 10 Manifesto di economy up ott2013

__________________________________________________________________________

JabilJabil Cassina de Pecchi , la lotta continua : JABIL VOLANTINO sett 2013 __________________________________________________________________________ 5x1000   __________________________________________________________________________                 ———–

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento